EULiterArt

Logo

EULiterArt

  • Home
  • Database opere
  • Contenuti tematici
  • I membri della ricerca
  • Contatti
  • EnglishEnglish
  1. Home
  2. Contenuti tematici
  3. Volumi
...
Volumi

Studi transnazionali. Casi e strumenti interdisciplinari

Si segnala l'uscita del volume Studi transnazionali. Casi e strumenti interdisciplinari, a cura di Tatiana Petrovich Njegosh e Franca Sinopoli, per i tipi di Lithos, collana Studi transnazionali.

12 giu 2024
...
Volumi

Un Itinerario Tra Oriente E Occidente: La Via Della Seta Dal (E Verso Il) Mediterraneo

A cura di Akeel Almarai, Carla Bagna, Wafaa R. El Beith, 2022.

Link all'open access:

https://edizioni.unistrasi.it/volume?id_sez=1242

30 gen 2024
...
Volumi

Intersezioni tra Oriente e Occidente. La Via della Seta dal (e verso il) Mediterraneo e altri itinerari

Atti del Convegno Internazionale "Un itinerario tra Oriente e Occidente: la Via della Seta dal (e verso il) Mediterraneo", tenutosi Il Cairo dal 6 al 7 luglio 2019. A cura di Wafaa El Beih e Monica Biasolo.

Link all'open access:

https://art.torvergata.it/retrieve/e291c0d8-c296-cddb-e053-3a05fe0aa144/%D8%A7%D8%A8%D8%AD%D8%A7%D8%AB%20%D8%A8%D8%A7%D9%84%D8%A5%D9%8A%D8%B7%D8%A7%D9%84%D9%8A%D8%A9%20%D9%85%D9%86%D8%B3%D9%82%20%D8%AC%D8%AF%D9%8A%D8%AF55%20%281%29.pdf

30 gen 2024
...
Volumi

Creatività diasporiche. Dialoghi transnazionali tra teoria e arti

Creatività diasporiche è un volume bilingue costituito da tredici conversazioni tra studiosi/studiose di materie umanistiche e artisti/artiste il cui lavoro si concentra sul tema della migrazione e dell’identità. I contributi nella raccolta abbracciano forme di produzione che vanno dalla letteratura alle arti visive, dal cinema alla performance teatrale, dai podcast alla musica rap, mentre tra le tematiche ricorrenti emergono dibattiti su identità, lingua, migrazione, memoria e cittadinanza. Questo volume è anche un invito a ripensare il lavoro creativo e quello accademico, in area umanistica, come intrinsecamente legati al dialogo e alla collaborazione. Ciascuna conversazione si concentra sull’Italia intesa come un catalizzatore di significati e di pratiche artistiche che si sviluppano in direzioni diverse e spesso inaspettate, piuttosto che come luogo geograficamente e culturalmente specifico, omogeneo e delimitato. Allo stesso modo, la nozione di cultura italiana che emerge da queste conversazioni è aperta, dinamica e intrinsecamente legata alla convinzione che ricerca e creatività abbiano un ruolo centrale nell’immaginare e costruire società più giuste e inclusive.

Link: https://www.mimesisedizioni.it/libro/9788857591810

08 ago 2023
...
Volumi

Transculturalità: un concetto operativo in Europa?

Il presente volume raccoglie gli esiti di alcune delle ricerche condotte nell'ambito del progetto Jean Monnet/Erasmus Transcultural Europe in the Global World (TransEu), le quali si interrogano sulla operatività del concetto di "transculturalità" principalmente nel campo letterario, transmediale e transdisciplinare. L'ambito qui maggiormente rappresentato è quello letterario, declinato tuttavia in traiettorie di ricerca fortemente interdisciplinari, poiché la nozione stessa di "testo letterario" è stata negli ultimi decenni sottoposta a sempre più forti tensioni extra-testuali, che se da un lato hanno messo in crisi l'idea tradizionale di testo letterario legato ad un sapere d'élite ne hanno d'altro canto amplificato la presenza, grazie a numerose trasposizioni e adattamenti in grado di connetterlo con altri linguaggi artistici e riferimenti linguistico-culturali diversi da quelli propri del suo iniziale contesto di produzione.

Link: https://transeu.parisnanterre.fr/publications/

08 ago 2023
...
Volumi

L’Europe transculturelle dans le monde global / Transcultural Europe in the Global World

Questo libro affronta una questione duplice e oggi cruciale in Europa: la necessità di conciliare da una parte il discorso tradizionale sul patrimonio comune con la diversità culturale, e dall'altro l'imperativo di elaborare strategie che consentano a tutti di vivere in un contesto diverso da quello di origine. Gli studi qui raccolti si concentrano dunque sulla riconfigurazione dell'Europa, nella quale i contatti tra le culture diverse e le loro interazioni si stanno accelerando e moltiplicando, una volta appurata la dimensione transculturale dei fenomeni di trasmissione come un importante fattore politico di cambiamento che richiede nuovi strumenti concettuale e nuove modalità d'indagine.

Link: https://transeu.parisnanterre.fr/publications/ (disponibile in open access)

08 ago 2023
Filtra per categoria
Convegni (5) Mostra (1) Paper (1) Recensioni (1) Tavola rotonda (1) Volumi (6)
Tutte le notizie

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Privacy Policy

Cookie Policy

Ideazione e creazione del progetto EULiterArt: Franca Sinopoli

Progettazione e realizzazione del sito: Made in Tomorrow srl

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}